Tutto sul nome MARCO ANDREI

Significato, origine, storia.

Il nome Marco Andrei ha origini latine e significa "dedicato a Mars", il dio della guerra nella mitologia romana.

La storia di questo nome è molto antica e risale ai tempi dell'Impero Romano, quando era diffuso tra i soldati e gli ufficiali dell'esercito romano.

Nel corso dei secoli, il nome Marco Andrei è stato portato da molte persone importanti, tra cui il filosofo Marco Aurelio, che fu anche imperatore romano, e il pittore italiano del Rinascimento Marco d'Oggiono.

Oggi questo nome continua ad essere diffuso in Italia e nel mondo occidentale, come testimonianza della sua storia antica e delle sue radici romane.

Popolarità del nome MARCO ANDREI dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite del nome Marco in Italia negli ultimi anni sono interessanti da analizzare.

Nel 2009, ci sono state 12 nascite con il nome Marco. Nel 2010, il numero di nascite è aumentato a 20. Nel 2011, il numero di nascite è diminuito nuovamente a 12. Nel 2013, le nascite sono aumentate a 18. Nel 2015, il numero di nascite è diminuito a 10.

Dopo un periodo di calo, nel 2022 e nel 2023 ci sono state solo 2 nascite ciascuno con il nome Marco.

In totale, dal 2009 al 2023, ci sono state 76 nascite in Italia con il nome Marco.

Queste statistiche mostrano che il nome Marco ha avuto una certa popolarità negli ultimi anni in Italia, anche se il numero di nascite con questo nome è variato nel tempo. È interessante notare che ci sono stati periodi di aumento e diminuzione delle nascite con il nome Marco, ma overall il nome remains popular among Italian parents.

Inoltre, è importante ricordare che questi numeri rappresentano solo una piccola parte del totale delle nascite in Italia durante questi anni, quindi il nome Marco non è tra i più popolari. Tuttavia, rimane un nome diffuso e amato da molte famiglie italiane.

In ogni caso, queste statistiche ci aiutano a capire meglio la tendenza del nome Marco negli ultimi anni in Italia e ci permettono di riflettere sulla sua popolarità nel tempo.